Guarda il video

e partecipa all'ondata POP del caffè Artigianale!

Iscriviti alla nostra community

Shop Shop

☀️ Caffè d’estate: ricette fresche e idee sostenibili per bar e locali

FacebookTwitterLinkedIn

1. Estate, gusto e caffè: come si adattano consumi e proposte

L’estate, si sa, cambia tutto: cambiano le abitudini di consumo, cambiano gli orari, cambia il modo in cui percepiamo gusto e temperatura. Anche il caffè si adatta.

Per chi lavora nella ristorazione o nell’hospitality, il periodo estivo è una sfida (spesso intensa) ma anche un’opportunità.

Perché se è vero che l’espresso resta centrale, è anche vero che aumenta il desiderio di freschezza, leggerezza e novità.

In questo contesto, la capacità di proporre caffè estivi con criterio, coerenza e qualità può davvero fare la differenza.

Per questo, abbiamo raccolto alcuni spunti e consigli tecnici, nati dal confronto con i nostri partner horeca.

2. Cold brew, batch brew ed espresso tonic: idee per il caffè estivo


La proposta estiva non deve essere necessariamente complicata. Ma deve essere pensata.

Alcuni esempi che stanno funzionando molto bene nei locali partner LPDC e nel nostro specialty coffee FLUID:

  • Cold Brew classico: infusione a freddo di 12-14 ore, da servire liscio o con un tocco aromatico (scorza di agrume, opzionale, o può essere usato anche in miscelazione alcolica per un twist su un americano od un gin tonic).
  • ICED Latte: da prepararsi in un tumbler alto pieno di ghiaccio, con del latte vaccino o una bevanda alternativa come quella all’avena e a colmare un espresso (single o double shot) come Pasticceri o se volete provare una piantagione con note floreali e sentori di mandorla come il Coopchebi (Biologico e Fairtrade)!!
    Da provare: la variante con il latte emulsionato a freddo con frullatore ad immersione in modo da accentuare l’effetto “leyers” (a strati).
  • Espresso tonic / gin tonic: per chi osa, l’espresso servito su ghiaccio con acqua tonica, oppure mixato in una proposta cocktail. Il nostro Etiopia lavato (Yrgalem) funziona benissimo, ma non dimentichiamoci anche di Dambi Uddo, buonissimo estratto a freddo.

L’importante è che la ricetta sia chiara, replicabile e coerente con il tuo target. 

3. Caffè Estivo al Bar: Consigli Pratici per Baristi e Locali


Qualche dritta concreta per integrare i caffè estivi nella tua offerta senza complicarti la vita:

  • Scegli caffè tracciabili con profili fruttati o agrumati. Funzionano meglio da freddi.
    Nell’estrazione a freddo l’acidità si percepisce molto meno proprio per il tipo di estrazione, tanto è vero che per esempio il “toddy”, un dispositivo di estrazione, è stato inventato da Mr. Toddy proprio per permettere alla moglie di bere i caffè specialty dato che lei aveva problemi di acidità di stomaco, l’estrazione a freddo smorza molto  l’acidità.
  • Occhio alla macinatura e all’estrazione: per il cold brew, macinatura abbastanza grande e filtrazione lenta; per l’espresso on the rocks si consiglia single shot, double shot, freddo espresso greco o con bevenda alla mandorla (caffè leccese).
    La percezione di amarezza che si ha nelle bevande calde raffreddate è dovuta allo shock termico ed alla diluizione della bevanda stessa, sia nell’espresso che per esempio nell’americano freddo.
    Per esempio il freddo espresso molto popolare in Grecia è fatto con double shot di espresso lungo poi raffreddato ed emulsionato.
  • Valuta la logistica e gli sprechi: alcuni locali usano il growler.
    Un piccolo contenitore termico di acciaio dove si versa il Cold Brew per conservarlo al meglio.
    Si possono usare anche bottiglie in vetro per il take-away del cold brew, altri preparano in caraffa e servono by the glass.
    Alcuni growler vengono utilizzati per mescolare il cold brew con l’azoto per creare il nitro cold brew. Interessante sapere che si possono creare delle linee alla spina, tipo birra anche per il cold brew, mescolando al posto della CO₂, l’azoto (N).

4. Come comunicare e vendere il caffè estivo ai clienti


Un prodotto non classico, se non viene comunicato, rischia di non essere capito.

Ecco qualche strategia semplice ma efficace:

  • Nomina il caffè, non solo la bevanda: “Cold Brew Brasile Di Piantagione” è diverso da “Caffè freddo”.
  • Spiega: anche con una frase scritta, racconta in breve il metodo o la storia del caffè.
  • Dedicagli uno spazio sul menù estivo, anche se solo una lavagna. Dà l’idea che sia pensato, non improvvisato.
  • Se hai un profilo social attivo, mostra la preparazione in stories o reel. Coinvolge e incuriosisce.

5. Caffè sostenibile in estate: pratiche green per bar e locali


L’estate è anche il periodo in cui si lavora di più e dove si consumano più acqua, energia, materiali.

Alcune pratiche semplici ma impattanti:

  • Lavaggio responsabile delle attrezzature: ridurre il numero di risciacqui completi, usare microfiltrazione 
  • Utilizzo di bottiglie vetro o thermos riutilizzabili per i caffè freddi d’asporto, in sostituzione della plastica
  • Eliminazione delle monoporzioni anche a casa: proponendo kit per Cold Brew e Chemex, o vendendo lattine di macinato per la moka

6. Come creare un’offerta estiva di caffè per il tuo locale

Hai un locale e vuoi costruire la tua offerta estiva con metodo, coerenza e supporto tecnico?

Scrivici a office@lpdc.it oppure contatta il tuo referente LPDC per fissare un incontro con noi!

Buone Estrazioni!  

Scopri altre novità del mondo LPDC

Continua a leggere

Resta
aggiornato

Iscriviti, ti aggiorneremo sulla disponibilità di tutti i nostri nuovi prodotti e avrai accesso a benefit dedicati solo a te!

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare la tua esperienza utente e per studiare come viene utilizzato il nostro sito web. Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web.

Accetto

Scarica il report

Compila il form per scaricare il report